Lago Maggiore – Cosa visitare

Booking.com

 

  1. Isole Borromee – Queste isole sono un must assoluto da visitare sul Lago Maggiore. Le isole principali sono Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Ognuna ha il suo fascino unico e offre splendidi giardini, palazzi e panorami mozzafiato.
  2. Stresa – Una delle città più belle sul Lago Maggiore, Stresa è famosa per i suoi lussuosi alberghi, i giardini colorati e le viste panoramiche sulle montagne circostanti. Non perdere la passeggiata sul lungolago e la visita al Palazzo Borromeo.
  3. Laveno-Mombello – Questa località offre spiagge sabbiose, una vivace via dello shopping e una splendida passeggiata sul lungolago. Vale la pena prendere la funivia da Laveno fino al Monte Sasso del Ferro per una vista panoramica a 360 gradi sul lago.
  4. Cannobio – Un affascinante paese sul lago con un grazioso centro storico, una passeggiata sul lungolago animata e una spiaggia attrezzata. Cannobio è anche famosa per il suo mercato settimanale che si tiene ogni domenica.
  5. Santa Caterina del Sasso – Situata su una parete rocciosa sopra il lago, questa antica eremo è una visita suggestiva e affascinante. Puoi raggiungerlo con il traghetto da Laveno o da una passeggiata panoramica.
  6. Verbania – La seconda città più grande sul lago, Verbania ha un bel lungolago e diversi giardini botanici da visitare, tra cui i giardini di Villa Taranto, rinomati per la loro bellezza e varietà di piante.
  7. Locarno (Svizzera) – Anche se non si trova in Italia, Locarno, situata sulla sponda nord del Lago Maggiore, è una visita interessante. È famosa per i suoi festival internazionali del cinema e della musica, oltre a offrire splendide passeggiate lungo il lago e una bella piazza principale.

 

Il Lago Maggiore è uno dei laghi più grandi d’Italia situato al confine tra l’Italia e la Svizzera. La storia del lago risale a migliaia di anni fa, con i primi insediamenti umani che risalgono al Neolitico.

Durante l’epoca romana, il lago fu parte dell’importante via commerciale che collegava l’Italia settentrionale alla Gallia. I Romani costruirono diverse città e villaggi lungo le sponde del lago.

Nel Medioevo, il Lago Maggiore divenne una zona di confine tra diverse potenze regionali italiane. Numerose fortificazioni furono costruite per difendere i territori circostanti.

Durante il Rinascimento, il lago divenne una meta popolare per molti artisti, nobili e intellettuali italiani ed europei. Palazzi e giardini ricchi furono costruiti sulle sue sponde, tra cui il celebre Palazzo Borromeo sull’Isola Bella.

Nel corso dei secoli successivi, il lago vide il passaggio di molte nazioni e dominazioni, fino a che divenne parte del Regno d’Italia nel 1861.

Durante entrambe le guerre mondiali, il Lago Maggiore fu meta di rifugiati e persone in fuga dalla guerra. Diverse battaglie e scontri avvennero nelle sue vicinanze.

Oggi, il Lago Maggiore è una meta turistica molto popolare grazie alla sua bellezza naturale, ai suoi villaggi pittoreschi e alle sue numerose attrazioni, come le Isole Borromee e le città di Stresa e Verbania. Il turismo ha sostituito l’importanza economica del commercio e della pesca che caratterizzavano il lago in passato.

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Categorie Blog

Ricerca e trova in tutta Italia la soluzione migliore per te!

Scegli ora la tua prossima destinazione:

Potrebbero interessarti:

Torna su