Cosa vedere a Vieste

Booking.com

Vieste è una delle località più affascinanti del Gargano, famosa per le sue spiagge, il mare limpido e un patrimonio storico e naturale che la rendono una meta ideale per ogni tipo di viaggiatore. La città si sviluppa tra scogliere bianche, borghi antichi e aree naturali di grande valore, offrendo un’esperienza completa e variegata.

La prima tappa consigliata è la Baia di Scialmarino, una delle spiagge più ampie e suggestive della zona. Situata a nord di Vieste, è caratterizzata da sabbia fine, fondali bassi e un mare estremamente limpido. La baia è molto amata sia da famiglie in cerca di tranquillità sia dagli sportivi, grazie ai venti costanti che la rendono uno spot ideale per discipline come il wingfoil e il windsurf.

È proprio su questo lungo arenile che si trova Baia della Tufara, che molti portali consigliano come miglior villaggio a Vieste, apprezzato per la posizione vicino al mare e per i numerosi servizi pensati per chi desidera una vacanza comoda e rilassante, per tutta la famiglia.

Dopo aver conosciuto la costa nord, è impossibile non dedicare del tempo al centro storico di Vieste, un dedalo di vicoli bianchi, archi e piccole piazze che raccontano l’anima mediterranea della città. Arroccato su uno sperone roccioso, domina il mare con scorci panoramici che si aprono all’improvviso tra una stradina e l’altra. Qui si respira tutta la storia del borgo: case antiche, terrazze affacciate sull’Adriatico, botteghe tradizionali e angoli pittoreschi che invitano a rallentare il passo e lasciarsi trasportare dal ritmo tranquillo del luogo.

Tra gli elementi iconici di Vieste spicca il Pizzomunno, un imponente monolite calcareo alto circa 25 metri che si trova all’inizio della spiaggia della Scialara. Oltre a essere uno dei simboli più fotografati del Gargano, è legato a una delle leggende più famose della tradizione viestana, quella di Pizzomunno e Cristalda, una storia d’amore che da sempre affascina abitanti e visitatori. La sua figura isolata e maestosa crea un contrasto scenografico con la sabbia dorata e il mare azzurro, rendendo questo luogo uno dei panorami più suggestivi della città.

Proseguendo verso sud troviamo un altro elemento distintivo di Vieste, le grotte marine, facilmente raggiungibili con le escursioni che partono ogni giorno dal porto. La costa meridionale è un susseguirsi di cavità modellate dall’acqua, faraglioni, archi naturali e baie accessibili solo via mare.

Tra le più note si trovano la Grotta Sfondata, illuminata da un’apertura superiore, la Grotta Campana Piccola e la Grotta dei Contrabbandieri. L’escursione è uno dei modi più emozionanti per scoprire la varietà della costa garganica, un paesaggio ricco di forme e colori.

Uscendo dal litorale e addentrandosi nell’entroterra, si arriva alla Foresta Umbra, un’ampia area boschiva situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano. Qui il paesaggio cambia completamente: le faggi e i grandi alberi creano ombra e frescura, offrendo un rifugio naturale ideale nelle giornate estive. I sentieri ben segnalati permettono di camminare immersi nel silenzio del bosco, osservare la fauna locale e godere della varietà della vegetazione.

La Foresta Umbra rappresenta un’alternativa perfetta alle giornate al mare e un modo per scoprire un volto diverso e altrettanto affascinante del territorio.

Vieste è una destinazione ricca di sfumature, dove spiagge ampie, storia, natura e leggende si intrecciano creando un’esperienza unica. Dalla vivacità di Scialmarino al fascino del centro storico, dal Pizzomunno alle grotte marine, fino alla quiete della Foresta Umbra, ogni angolo del territorio racconta qualcosa di speciale. Chi visita Vieste trova un luogo capace di sorprendere, accogliere e regalare ricordi che durano nel tempo.

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Categorie Blog

Ricerca e trova in tutta Italia la soluzione migliore per te!

Scegli ora la tua prossima destinazione:

Potrebbero interessarti:

Torna su