Norme e Regolamenti

Booking.com
Norme e Regolamenti

La cedolare secca per affitti brevi

La cedolare secca: una rivoluzione nel mercato degli affitti italiano Negli ultimi anni, il mercato degli affitti in Italia ha vissuto un profondo cambiamento grazie all’introduzione della cedolare secca. Questa innovativa opzione fiscale, pensata per semplificare il regime tributario per i proprietari di immobili affittati, si è rivelata una leva cruciale nel rinnovamento del settore

LEGGI TUTTO »
Norme e Regolamenti

Come aprire e gestire un hotel di lusso in Italia

Come gestire un hotel di lusso in Italia, quali caratteristiche e quali figure professionali, documentazione e pratiche per aprire un hotel lusso: Gestire un hotel di lusso in Italia richiede una pianificazione accurata, un’attenta selezione del personale e una serie di documenti e pratiche per aprire e gestire legalmente la struttura. Di seguito, elenchiamo le

LEGGI TUTTO »
Norme e Regolamenti

Annullamento prenotazione alberghiera

La prenotazione di una camera d’albergo non prevede, come da legge, il diritto di recesso (o ripensamento) entro 14 giorni nemmeno che ciò avvenga fuori dai locali commerciali o a distanza (via Internet, per esempio). Esclusione prevista espressamente dall’articolo 59 del Codice del Consumo Eccezioni al diritto di recesso 1. Il diritto di recesso di

LEGGI TUTTO »
Norme e Regolamenti

Legge Quadro sul Turismo

LEGGE 17 maggio 1983, n. 217 “Legge quadro per il turismo e interventi per il potenziamento e la qualificazione dell’offerta turistica” GU n. 141 del 25-5-1983 TITOLO I 1. Finalità della legge. La presente legge, emanata in attuazione dell’articolo 117 della Costituzione, definisce i principi fondamentali in materia di turismo ed industria alberghiera, ferme restando

LEGGI TUTTO »
Norme e Regolamenti

Tassa di soggiorno

L’imposta di soggiorno, tutto ciò che c’è da sapere Definita, erroneamente, tassa, è invero un tributo locale a carico di chi soggiorna (o pernotta) in una struttura ricettiva in uno di quei comuni in cui è stato istituito. Chi è obbligato al versamento Come appena specificato, il tributo viene versato dal turista e non dal

LEGGI TUTTO »
Norme e Regolamenti

Furto in hotel: chi paga?

Purtroppo, nonostante i mille accorgimenti che si possano avere, i furti si manifestano  ovunque. Anche, pertanto, negli hotel. Come comportarsi con il cliente, che obblighi e garanzie abbiamo? La risposta del codice civile Secondo l’art. 1783 c.c. gli albergatori sono responsabili di ogni deterioramento, distruzione o sottrazione delle cose portate dal cliente in albergo. Ciò

LEGGI TUTTO »
Norme e Regolamenti

Comunicazione di apertura e chiusura di una struttura ricettiva

Le date di apertura e chiusura di un albergo sono una cosa importante più di quanto si possa pensare. È fondamentale, pertanto, che il proprietario\gestore di una struttura ne faccia comunicazione al Comune, secondo tempi ben precisi. L’albergatore è tenuto a comunicare al Comune i periodi di apertura e chiusura entro i termini previsti per

LEGGI TUTTO »
Norme e Regolamenti

Posso portare ospiti in hotel?

Di’ la verità: te lo sei già chiesto e non sai se sia possibile. Ti sveliamo un segreto. Sì: si può! Ma ad alcune condizioni… Cerchiamo, quindi, di fare un po’ di ordine! Supponiamo che un tuo amico sia in zona e ti chieda di andarlo a salutare in hotel. O, invece, che sia tu

LEGGI TUTTO »
Norme e Regolamenti

Certificazioni Turismo Accessibile: i fondi alle attività ricettive

Sono state trasmesse, dal Ministero del Turismo, le modalità di utilizzo del Fondo per il Turismo Accessibile, istituito per quelle attività ricettive intenzionate ad adeguare le strutture all’accesso agli ospiti con disabilità. L’importo stimato è pari a 18 milioni di euro, spalmabili su tre anni (2022, 2023 e 2024: 6 milioni di l’uno). I destinatari

LEGGI TUTTO »
Norme e Regolamenti

Legge 20 febbraio 2006, n.96 – Disciplina dell’agriturismo.

Testo integrale della nuova legge di disciplina dell’agriturismo. La legge è stata promulgata il 20 febbraio 2006 ed è comparsa sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 16 marzo 2006. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art. 1 Finalità 1. La Repubblica, in armonia con i programmi di sviluppo rurale dell’Unione europea, dello Stato

LEGGI TUTTO »
Foto di Neurolink da Pixabay
Norme e Regolamenti

B&B: la legge sulla privacy e le telecamere

Nonostante la pandemia abbia ridotto i furti nelle abitazioni, il Secondo Rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia firmato Censis del 2021 riporta una grande insicurezza da parte degli italiani. Molti cittadini, infatti, ricorrono a sistemi di sicurezza i più diversi, tra cui l’installazione di apparecchi di videosorveglianza. Le telecamere, il cui uso è ben

LEGGI TUTTO »

Cerca strutture in tutta Italia

Booking.com
Torna su
Booking.com