Il “Bialbero” di Casorzo: la magia del ciliegio nato su un gelso

Booking.com

Il bialbero di Casorzo è una rarità che si staglia tra terra e vigneti astigiani, facendo concorrenza alle uve del Malvasia nelle lande del Monferrato.

Come due anime che si fondono, tali sono le due specie del bialbero: un gelso di circa cinque metri che accoglie un ciliego, di ben sei.

Queste bizzarrie della natura sono note come epifite: piante “parassite” che vivono su altre piante, spesso usate come “sostegno” e non come nutrimento. Generalmente trattasi di felci o muschi che vivono su tronchi e rami, non di sovrapposizione di alberi.

Il caso di Casorzo è insolito poiché, inoltre, le dimensioni e l’età raggiunte sono notevoli. È ormai assodato che il ciliegio abbia messo radici nel tronco semi-cavo del gelso probabilmente in seguito a dei semi lasciati sulla sommità di questo, da parte di animali. La combinazione di piogge e condizioni ambientali favorevoli deve aver contribuito al verificarsi di questo fenomeno, che anche contadini e locali faticano a descrivere esattamente in termini scientifici.

Un’altra peculiarità è che entrambi gli alberi, proprio per questa coesistenza pacifica, riescono a produrre i propri frutti, facendo un ulteriore regalo ai loro visitatori.

C’è da ringraziare sicuramente coloro che, regolarmente, se ne prendono cura permettendo loro di continuare a vivere al meglio.

Non sorprende, quindi, che questo piccolo miracolo sia diventato un’attrazione per i turisti che decidono di visitare il Piemonte percorrendo la strada tra Casorzo e Grana.

Parimenti, non sorprende che il doppio albero si sia guadagnato una menzione d’onore nell’albo virtuale (il sito ufficiale) del Comune, che lo cura e lo decanta come una celebrità!

Booking.com
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Categorie Blog

Cerca strutture in tutta Italia

Booking.com

Ricerca e trova in tutta Italia la soluzione migliore per te!

Scegli ora la tua prossima destinazione:

Potrebbero interessarti:

porto-canale-di-cesenatico-la-venezia-romagnola-costruita-da-leonardo
Cosa visitare

Scopriamo Venezia

Venezia, conosciuta come la “Serenissima”, è una città unica al mondo, ricca di storia, arte e cultura. Scopriamo insieme le sue origini, il suo passato

LEGGI TUTTO »
Destinazioni

Scopriamo insieme il Molise

La regione del Molise, situata nel centro-sud dell’Italia, è ricca di storia, cultura e tradizioni. Ecco una panoramica completa su storia, turismo, cultura culinaria e

LEGGI TUTTO »
Torna su